Scuola di danza

L’Associazione PROFESSION DANCE, Polo di Formazione Danza & Arti Performative – Wellness & Fitness opera dal 1993 a Ladispoli in uno spazio di 700 mq, nel settore della danza vista come formazione globale della persona (psicofisica e animica) sia a livello amatoriale che professionale.

Ludo Danza – Giocando con la Danza

3 / 4 anni

“Giocando con la Danza” il bambino a prendere coscienza della propria corporeità e delle proprie possibilità psicomotorie, attraverso un percorso che favorisce l’auto-definizione della personalità. Momenti di gioco si alternano a momenti di studio sullo spazio e sul ritmo, insieme a momenti in cui la narrazione avviene attraverso il corpo.

Propedeutica

4 / 6 anni

La Propedeutica costituisce un’esperienza fisico-mentale-creativa rivolta ai piccoli allievi per tanto deve dare al bambino una visione ampia e completa dell’idea di movimento. Il programma di insegnamento della danza ai bambini, sempre tenendo conto dell’età dei piccioli partecipanti, insegna le basi fondamentali della danza, sviluppa la conoscenza delle proprie potenzialità muscolari con lo studio di esercizi per la postura corretta, l’estensione del corpo, la coordinazione, l’equilibrio, la concentrazione, il suono ed il ritmo, il tutto attraverso un metodologia graduale, che integra l’aspetto ludico e creativo ed espressivo.

Introduzione alla Tecnica Classica

7 / 9 anni

È un lavoro di fondamentale importanza per fornire all’allievo i necessari strumenti per iniziare lo studio della tecnica nel modo migliore e con il bagaglio di un’esperienza motoria mirata. I corsi prevedono l’impostazione dei principi fondamentali della danza classica attraverso esercizi di rinforzo fisico e allungamento della muscolatura, sempre più complessi nella coordinazione e l’avvio allo studio degli esercizi alla sbarra, di piccole danze e passi scenici. È un percorso artistico, culturale ed atletico importante ed impegnativo, che arricchisce la mente e l’anima.

Movimento Creativo e Introduzione alle Danze Moderne

7 / 9 anni

E’ una disciplina che mira al recupero dell’ascolto profondo del corpo e allo sviluppo delle sue potenzialità espressive e creative attraverso un lavoro basato sulla scoperta della propria struttura corporea e del movimento e sugli elementi che entrano in rapporto con il movimento: peso tempo spazio dinamica.  Tale lavoro oltre a sviluppare una maggiore consapevolezza permette l’introduzione  alle dinamiche e alle tecniche della danza moderna e contemporanea.

Tecnica Classica Accademica

9 / 18 -14 / 18 anni

La Danza Classica è un sogno intramontabile per bambine e bambini, ma anche per i genitori poiché, oltre ad essere un’arte, è anche una disciplina utilissima allo sviluppo sia fisico che psicologico.

La Danza Classica è alla base di tutte le altre forme di danza, unisce la bellezza della musica con l’armonia e l’eleganza del movimento. I suoi benefici sono innumerevoli e comprendono lo sviluppo della buona postura e l’autodisciplina, imparando tecnica, musicalità ed espressività.
Grazia, leggerezza e bellezza, potenza, portamento e precisione, grandi gratificazioni e forti emozioni. La Danza Classica è tutto questo e molto di più.

Contemporaneo

Dai 9 anni

Il Contemporaneo sperimenta e va alla ricerca sempre di un corpo “altro” dal quotidiano, si contamina stilisticamente di continuo, ricerca nuove espressioni corporee che si rivelano attraverso il danzatore, nel suo corpo si inscrive la realtà contemporanea dell’uomo del nuovo millennio.

Laboratorio Coreutico

Il laboratorio coreutico è concepito come un’articolazione della materia della danza classica. Il suo compito principale è quello di seguire e accompagnare lo studente, anche nelle fasi centrali della sua formazione, attraverso un programma dedotto dalla FISIODANZA, ossia un percorso di esplorazione e approfondimento del movimento e dei principi tecnici alla base della danza che va a colmare il lavoro di tecnica. Tale percorso, finalizzato a affinare la consapevolezza del corpo e del movimento, migliora l’esecuzione e riduce gli infortuni. Gli strumenti del quale si avvale sono visualizzazione, manipolazione, potenziamento muscolare e defaticamento. Una parte di ore di questo laboratorio può essere dedicato anche allo studio delle danze storiche, soprattutto con i primi corsi accademici.

direzione artistica

Paola Sorressa

Curriculum

Direzione Didattica

Marta Scarsella

Curriculum