Flamenco
Dallo studio delle differenti strutture ritmiche (compàs) e stili musicali (pàlos) del flamenco all’impostazione del corpo (postura, braceos, movimento delle mani) ed alla tecnica dello zapateado (ritmica dei piedi), etc.
Si prepareranno coreografie nei diversi stili flamenchi (tango, buleria, alegria, fandango, garrotin, guajira, etc). È previsto anche lo studio delle Sevillanas, tipico ballo di coppia del folclore andaluso nato a Siviglia, molto diffuso ed utilizzato nelle occasioni di festa.
In un secondo momento potrà essere inserito lo studio di alcuni “accessori” utilizzati durante la danza:
– Abanico (ventaglio)
– Castanuelas (nacchere)
– Mantòn (scialle)
– Sombrero (cappello)
La lezione si apre con un riscaldamento iniziale e si chiude con esercizi di stretching e rilassamento per compensare gli sforzi fatti.
• Impostazioni del corpo (braceo, postura e movimento delle mani)
• Studio del “compàs” (strutture ritmiche)
• Studio dei differenti “palos” (stili musicali)
• Studio delle “palmas” (battito delle mani)
• Tecnica di zapateado o taconeo
• Coreografia: Sevillanas, Tango, Alegria, Buleria, Taranto, Solea, etc
I corsi sono aperti a tutti.
Alessia Demofonti
Inizia lo studio del flamenco nel 1992 a Roma presso lo IALS con i maestri Carmen Fuentes e Marc Aurelio. Per approfondire le conoscenze di questa meravigliosa cultura si recata spesso a Siviglia e Madrid dove studia con Manolo Marìn, La Tona, Carlos Robles, La Tati, Carmela Greco, Hyniesta Cortes, Joselito Fernandez, etc.
Ha lavorato con famose compagnie italiane: Cantares di M. Lanza, Pasion Gitana di C. Costa, Danzarteflamenco di S. Javier e, ancora oggi, con Flamenco Tango Neapolis di Salvo Russo.
Ha ballato in numerosi teatri, rassegne e festival in Italia ed all’estero: Teatro Bellini (Napoli), Teatro di Vittoria e Teatro di Modica (Sicilia), Teatro Centrale (Roma), Teatro Colosseo (Roma), Teatro dell’Orologio (Roma), Teatro d’Europa (Avellino), Teatro Greco (Roma), Festival Duni (Matera), Flamenco Ankara Festival (Turchia), etc.