Ginnastica Posturale

Questa disciplina ha un obiettivo ben preciso: migliorare la postura attraverso il rinforzo del tono muscolare. Ma perché è così importante? Perché la postura è sempre più legata a problemi di natura muscoloscheletrica (e non solo), dal mal di schiena alla scoliosi. È quindi necessario prendersene cura.

La ginnastica posturale, che sia antalgica (contro il dolore) o a scopo preventivo, ci aiuta a farlo attraverso trattamenti dedicati ai muscoli statici e dinamici del nostro corpo, le strutture deputate al sostegno e al movimento. Questi muscoli possono infatti andare incontro a rigidità, accorciamenti e debolezza, condizioni che hanno effetti negativi diretti sulla nostra postura.

Ci sono quindi esercizi di ginnastica posturale per:

  • la cosiddetta muscolatura antigravitaria (come quella paravertebrale e quella addominale), che ci permette di stare in piedi e mantenere una certa postura;
  • la muscolatura respiratoria, poiché la postura corretta si basa anche sulla respirazione corretta;
  • la muscolatura stabilizzatrice del bacino, per mantenere il bacino in posizione corretta durante la deambulazione.

Valentina Palombo

Danzatrice e insegnante per passione, nel 2008 consegue la laurea di primo livello presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma con una tesi di ricerca e sperimentazione che inseguito sarà invitata a ripetere all’interno di rassegne come “Officina” e la prestigiosa “Casa Internazionale” delle donne di Roma.

Si è perfezionata negli anni come danzatrice con maestri di chiara fama in Italia e all’estero: A Londra (“London Contemporary School”), in Francia (“Centre Internazional de danse Rosella Hightower”), New York (“Juiliard” , “Lìmon Institut”, “Steps on Broadway”) e continua a studiare ogni giorno ricercando docenti diversi e distanti fra loro negli stili per ampliare continuamente le sue conoscenze come il “Creative Teaching”, corso di Aggiornamento Professionale per insegnanti di Danza organizzato da European Dance Alliance presso gli studi del D.A.F.

Ha collaborato nei progetti di “Danzaeducativa” e “Intercultura” rivolti alle scuole materne ed elementari del comune di Ladispoli( dal 2006 al 2010). Ha partecipato come relatrice per la danza nel convegno: “Lo sport: un modo di essere?” tenutosi nell’aula consigliare del comune di Ladispoli. Ha collaborato facendo parte dello staff tecnico con il WDA, L’Organizzazione Mondiale per la danza sotto l’egida dell’ITC-ITI-UNESCO con sede a Roma.

Dal 2008 è docente dei corsi di propedeutica, introduzione alla tecnica, tecnica classica e modern presso la palestra “Young Style” di Nepi per la quale cura dal 2009 le coreografie per i festeggiamenti del “Palio del Saracino”, importante e rinomata manifestazione sotto l’egida dell’Unesco.

Dal 2019 pratica Yoga Nidra , meditazione e counseling presso varie associazioni di Alta Formazione. Nel 2022 consegue il corso di formazione per docenti di ginnastica posturale II livello (CONI).